Colpo di Frusta, segni clinici e fattori di rischio
Sintomi del Colpo di Frusta
Il colpo di frusta (Whiplash Injury) è un trauma distorsivo della colonna vertebrale cervicale che esita con numerose manifestazioni cliniche e disabilità. Quando si subisce questo trauma non bisogna mai sottovalutarlo. Leggi questo approfondimento medico: ortopedia e colpo di frusta cervicale.
I sintomi principali e più comuni del colpo di frusta sono:
- Cervicalgia, cioè dolori e rigidità cervicale diffusi alle spalle, scapole, arti superiori e distretto toracico che sono i sintomi predominanti più comuni (più dell’85% dei pazienti). Per approfondire questo argomento fondamentale leggi qui: rigidita-cervicale-cause-rimedi-per-farlo-passare.
- Torcicollo, cioè un blocco cervicale acuto. Leggi qui per approfondire: torcicollo.
- Mal di testa: cefalea-cervicogenica che è il secondo sintomo più diffuso (più del 50% dei pazienti) o peggioramento dell’emicrania o cefalea tensiva pre-esistenti. Leggi qui: cefalea-tensiva-emicrania-e-fattori-di-rischio-muscolo-scheletrici .
- Vertigini cervicali o capogiri (dizziness) o instabilità posturale. Per approfondire leggi qui: vertigini-da-cervicale .
- Disturbi temporo-mandibolari e acufeni
- Parestesie e alterazioni neurologiche per trauma dei nervi. Leggi qui: sintomi-cervicali-nervi-trattamento .
- Difficoltà a dormire e di concentrazione. Leggi qui: disturbi-del-sonno-e-cefalea .
- Fatica, nausea, deficit cognitivi, visivi e degli stati d’animo (irritabilità, ansia). Leggi qui: stress-e-cefalea .
Segni clinici del Colpo di Frusta
Alcuni segni clinici in particolare possono compromettere il recupero e favorire la cronicità dei dolori e la disabilità:
– alterazioni del reclutamento muscolare e degli schemi motori: i pazienti presentano spesso inibizione dei muscoli flessori profondi del collo associata a iperattività dei muscoli superficiali con riduzione o scomparsa della fisiologica lordosi cervicale (rettilinizzazione);
– dolore miofasciale riferito: i pazienti presentano spesso sensazioni e dolori riferiti per la presenza di trigger points miofasciali che in caso di cefalea tensiva pre-esistente peggiorano enormemente le cose. Per approfondire leggi: mal-di-testa-e-trigger-points-miofasciali .
– paura del movimento (kinesiofobia): a causa di errate credenze o di errori comunicativi dei professionisti sanitari, il paziente pensa e si convince che il movimento possa peggiorare la situazione, dunque riduce la sua attività motoria o favorisce l’immobilità (collarino) creando ancora più problemi;
– comportamenti da evitamento: il paziente tende a evitare tutto ciò che ricordi in qualche modo o che sia riconducibile all’esperienza del trauma, tardando il ritorno alle attività quotidiane e dunque il recupero;
– alterazioni degli stati d’animo: alcuni pazienti possono presentare stati d’ansia o depressione e reazioni da stress post-traumatico come ad esempio flashback, incubi, iper-vigilanza, insonnia, irritabilità, aggressività, e tensione emotiva generalizzata. Leggi qui: stress-e-cefalea.
I sintomi e i segni clinici possono manifestarsi subito dopo il trauma o verificarsi nell’arco di 15 ore o alcuni giorni (una o due settimane).

Fattori di rischio e decorso clinico del Colpo di Frusta
Il 29-40% delle persone dell’occidente industrializzato, che hanno subito un colpo di frusta, recupera nel breve periodo. Il 50% recupera completamente entro 1 anno, a prescindere dal grado. I tempi medi di guarigione fisica e ripresa totale delle attività sono circa 101 giorni ma il 23% non recupera a 1 anno.
I principali fattori di rischio fisici in grado di influenzare negativamente il decorso e il recupero sono:
– rigidità cervicale pre-esistente,
– intensità alta del dolore (VAS >5) subito dopo il trauma,
– storia di precedenti traumi cervicali,
– età avanzata e sesso femminile,
I principali fattori di rischio psicologico sono invece:
– paura del movimento e scarsa partecipazione attiva al recupero,
– atteggiamenti di catastrofizzazione, ansia, depressione, distress emozionale,
– percezione di uno stato di salute non buono,
– basso stato socio-economico, insoddisfazione sul lavoro, supporto sociale inadeguato,
– problemi con assicurazione e risarcimento danni.
Cosa fare subito in caso di Colpo di Frusta
Cosa occorre fare subito in caso di Colpo di Frusta? Quali esami effettuare e soprattutto quali Terapie?
Continua a leggere il blog e scoprilo nel prossimo articolo: Colpo Di Frusta, cosa fare e rimedi.